Cosa significa essere un Multipotenziale

“Che farai da grande?”

C’è chi a questa domanda sa già rispondere a 6 anni e fa esattamente nella vita quello che aveva in mente a 6 anni.
C’è chi lo sa a 20, 30 e chi a questa domanda non ha mai risposto. O meglio, è un multipotenziale.

“Diventa chi sei” di Emilie Wapnick (trovi il libro qui) si rivolge a coloro che, avendo molteplici passioni ed interessi, si occupano contemporaneamente di differenti progetti. I multipotenziali appunto.
Sono connettori, apprendono velocemente, hanno tanti (troppi) interessi, tendono a una visione di insieme.
Spesso si annoiano.
Tra le professioni di un multipotenziale si evidenzia quella del #ProjectManager e di tutte quelle professioni che non trovano un nome in natura (eccomi!)

Ci sono aspetti bellissimi e bruttissimi nell’essere un multipotenziale, come in tutte le cose. Spesso le persone non sanno darti un ruolo (ignorando che è proprio quello che non vuoi). Spesso una figura tecnico ha tantissimi percorsi e risorse a cui attingere (libri, corsi, tutorial). Un multipotenziale no. Un multipotenziale deve trovarsi un nome, risorse a cui attingere che derivano più da interessi personali che non da percorsi o crediti formativi da assolvere nell’anno.

Spesso ha problemi di posizionamento su Google. E non è proprio simpatico.

Ma non può che fare ed essere così. E sicuramente può abbracciare diversi campi offrendo una visione trasversale delle cose.
Allora mi sono detta, visto che è più difficile per un multipotenziale trovare risorse, ecco qui una sezione di libri consigliati per accrescere le competenze trasversali. Per tutti, non solo per multipotenziali.